People

For People

Cos’è un prodotto connesso?

Un prodotto “connesso” è un prodotto fisico reso interattivo da un’etichetta contenente un codice QR o un chip NFC, cioè da una cosiddetta “etichetta intelligente” o "smart tag”. Scansionando il codice o avvicinando lo smartphone al chip, i consumatori vengono indirizzati ad un sito che offre servizi, ad esempio il servizio di verifica dell’autenticità, o contenuti, come ad esempio un video dell’ultima sfilata o informazioni riguardanti la sostenibilità.

A cosa servono i prodotti connessi?

Il prodotto connesso è un canale digitale capace di creare un’interazione tra brand e consumatore. Tramite questa tecnologia il brand può veicolare informazioni, contenuti e servizi pensati specificamente per un dato prodotto.

Cos'è lo smart tag?

Lo “smart tag” è un’etichetta, un pendaglio o un qualunque altro supporto contenente un codice QR o un chip NFC. Con lo smart tag il prodotto fisico diventa interattivo o, in altre parole, “connesso”.

Dove si trova lo smart tag?

Gli smart tag sono solitamente cuciti su un capo oppure semplicemente aggiunti alla confezione del prodotto. A seconda del prodotto e delle scelte del brand, lo si può trovare all’interno di un capo, su una borsa, sulla linguetta di una scarpa, sulla boccetta di un profumo, sull’astina di un occhiale, su un orologio etc.

Cos'è il servizio di verifica di autenticità powered by Certilogo?

Il servizio di verifica di autenticità powered by Certilogo ti consente di verificare che i prodotti che hai comprato o stai per acquistare siano autentici al 100% semplicemente usando il tuo smartphone. Basta scansionare il codice QR o avvicinare lo smartphone al chip NFC per far partire l’applicazione ed avere una risposta in pochi secondi.

Posso condividere il CLG Code presente sullo smart tag di un mio prodotto con gli amici che desiderano provarlo?

No, se vuoi condividere con i tuoi amici l’esperienza di utilizzo del servizio di verifica di autenticità, mostralo direttamente con il tuo smartphone, tablet o pc. I nostri algoritmi di IA sono concepiti in modo da individuare anomalie nell’utilizzo del servizio di verifica e pertanto la risposta del sistema dipende anche da chi effettua la verifica e dunque i tuoi amici potrebbero ricevere una risposta negativa. Inoltre, questa è una fattispecie di “uso improprio” della piattaforma ai sensi dei Termini e Condizioni di servizio che hai accettato.

Possono esistere due prodotti che hanno uno smart tag con lo stesso CLG Code?

No, ogni smart tag ha un CLG Code univoco e legato ad uno specifico prodotto.
È possibile che i contraffattori creino copie o repliche di CLG Code per dare un aspetto autentico ai loro falsi, ma non possono ingannare il servizio di verifica di autenticità powered by Certilogo che in fase di verifica non ti darà mai la risposta “Autentico”.

E’ possibile autenticare un prodotto online prima dell’acquisto?

No, per avere la certezza che il prodotto sia autentico è necessario averlo con sé.
Se hai trovato il Codice Certilogo pubblicato online, o ti è stato fornito dal venditore, non è certo che il prodotto sia autentico; l’unico modo per avere la certezza dell’autenticità del prodotto è fare l'autenticazione connettendoti direttamente al prodotto quando lo riceverai. 
Alcuni prodotti venduti online hanno attivo il servizio SOA - Sigillo di Autenticazione Certilogo. 
Il SOA è un gemello digitale dello smart tag contenente il Codice CLG che Certilogo rilascia ai venditori su richiesta, e che i venditori possono esporre nei loro annunci per dimostrare di aver messo in vendita un prodotto autentico. Gli acquirenti possono scansionare il QR code presente sul SOA che trovano nell’annuncio per avere conferma che il prodotto messo in vendita sia originale. Dopo aver ricevuto il prodotto, ti suggeriamo di scansionare lo smart tag fisico di accompagnamento per avere conferma che il venditore abbia spedito il prodotto corretto.
Non preoccuparti, se desideri verificare l’autenticità di un prodotto venduto online prima dell’acquisto che non ha un SOA attivo, Certilogo ti suggerirà come chiederlo al venditore.

Chi posso contattare per chiedere assistenza per il servizio di verifica di autenticità powered by Certilogo?

L’Assistenza Clienti Certilogo è disponibile all'indirizzo help@certilogo.com.
Le richieste inviate dopo le 18:00 CET, o durante il fine settimana, riceveranno risposta il giorno lavorativo successivo.
Se invece hai problemi con il prodotto acquistato dovrai rivolgerti al rivenditore presso il quale hai acquistato il prodotto o contattare il servizio clienti del Brand.

Cos’è il “Fake Report” Certilogo?

Il Fake Report è un documento gratuito con il quale Certilogo conferma che la tua verifica di autenticità su un determinato prodotto ha dato esito negativo. Potrai allegare questo documento al reclamo che eventualmente presenterai a chi ti ha venduto il prodotto oppure alla società emittente della carta di credito o al servizio di pagamento che hai usato per effettuare l’acquisto.

Certilogo mi rimborsa?

No. Il Fake Report Certilogo è un servizio gratuito a supporto del reclamo che vorrai eventualmente presentare a chi ti ha venduto il prodotto oppure alla società emittente della carta di credito o al servizio di pagamento che hai usato per effettuare l’acquisto.

Sono un venditore online: come funziona il SOA?

Puoi richiedere un SOA solo se dimostri di essere fisicamente in possesso di un prodotto autentico. Per ottenerlo basta eseguire la verifica di autenticità e seguire le istruzioni che si trovano una volta ottenuta la risposta “Autentico”. Ti chiederemo di elencare le piattaforme sulle quali venderai quel prodotto e di caricare delle foto chiare e ravvicinate del tuo prodotto e dello smart tag con il CLG Code. Entro 24 ore ti invieremo il SOA in formato PDF via email e potrai pubblicarlo sul tuo annuncio o sito.

Sono un venditore online: devo usare particolari accortezze riguardo il SOA?

Sì, come indicato nei Termini e Condizioni del servizio, è importante non pubblicare mai sul proprio sito o annuncio la foto dello smart tag fisico. Il motivo è che la scansione o l'inserimento del CLG Code avvia un processo di autenticazione che può essere completato soltanto da chi ha il possesso fisico del prodotto. Se rendi pubblico il CLG Code e utenti diversi avviano autenticazioni senza avere il prodotto con sé, il sistema segnala un’anomalia e i tuoi clienti non potranno verificare l’autenticità del prodotto che vendi.
Se invece crei e pubblichi il SOA, offri a tutti i potenziali acquirenti la possibilità di verificare l’autenticità del prodotto prima dell’acquisto e renderai più appetibili i tuoi prodotti originali.
Hai condiviso per errore uno smart tag con il CLG Code con qualcuno? Scrivi a help@certilogo.com

Sono un acquirente online: come funziona il SOA?

Se stai considerando l’acquisto di un prodotto offerto online e dotato di uno smart tag con Codice CLG, è possibile che il venditore abbia pubblicato un SOA sul suo sito o annuncio. In tal caso, basta scansionare il codice QR presente sul SOA con uno smartphone o digitare solo le cifre del CLG Code (es. CLG 000 000 000 000) all’indirizzo www.certilogo.com/code e seguire le istruzioni.
La risposta “Autentico” significa che il venditore online è effettivamente in possesso di un prodotto autentico e lo puoi acquistare in tutta tranquillità. Una volta ricevuto il prodotto, scansiona anche lo smart tag fisico che lo accompagna, per avere conferma del fatto che il venditore abbia spedito il prodotto corretto. 
La risposta “Falso”, per contro, significa che il venditore online ha fraudolentemente copiato il SOA di qualche venditore online legittimo credendo ingenuamente di poter eludere il nostro sistema di anti-contraffazione.